Chi siamo
Una società unica in Italia, da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica da fonti completamente rinnovabili.
Manifesto
Siamo nati rinnovabili, nel nostro DNA l’energia del territorio valdostano. Siamo determinati a perseguire uno sviluppo che generi armonia tra i bisogni presenti e futuri, che consideri le risorse naturali come nobili alleate, da rispettare, tutelare e curare. I compagni del nostro viaggio sono l’acqua, il vento e il sole. Il territorio che abitiamo, e insieme al quale generiamo valore, è la nostra casa: ce ne prendiamo cura nel miglior modo possibile e guardiamo lontano per costruire, con chi vorrà accompagnarci, un futuro sostenibile.
Le nostre radici sono in Valle d’Aosta e la nostra energia arriva in tutta Italia. Lavoriamo per il bene comune, investendo nello sviluppo, nella valorizzazione e nella tutela del territorio regionale. Per ridurre l’impatto ambientale, produciamo solo energia da fonti rinnovabili grazie a 32 centrali idroelettriche, 8 parchi eolici e 3 impianti fotovoltaici.
Con una produzione media annua di circa 3 miliardi di kWh, i nostri impianti sono centri produttivi d’eccellenza e rappresentano un patrimonio d’importanza storica, culturale e paesaggistica.
Le persone sono la nostra forza, dentro e fuori l’azienda. Lavoriamo in un ambiente orientato alla crescita e al benessere, dove i dipendenti possono esprimere al meglio professionalità, competenza e passione. Sviluppiamo offerte personalizzate per i nostri clienti, che acquistando la nostra energia pulita possono contribuire ad un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.
Valori
Operiamo quotidianamente in base ai nostri valori, pilastri fondanti del nostro Gruppo e del nostro modo di lavorare. Ci facciamo guidare da affidabilità, appartenenza, sostenibilità e innovazione per essere vicini alle persone e all’ambiente che ci circonda.
- Affidabilità
Siamo il punto di riferimento dei nostri clienti sul territorio e oltre: ogni storia è esperienza che genera valore e ci permette di soddisfare esigenze diverse. - Appartenenza
Le nostre radici ci stanno a cuore: ne rispettiamo e sosteniamo la crescita, fondendo sviluppo e sostenibilità in un valore unico, assoluto e senza confini. - Sostenibilità
Lavoriamo ogni giorno alla costruzione di un’azienda sempre più solida e competitiva sul piano economico, ambientale e sociale, consapevoli che la sostenibilità non è solo produzione di energia da fonti rinnovabili, ma abbraccia anche altri ambiti. - Innovazione
Investiamo in persone, idee e tecnologia per realizzare cambiamenti concreti: guardiamo al futuro con lungimiranza per migliorare la nostra efficienza e garantire l’evoluzione dei nostri servizi.
Team CVA
Board
Chairman
Marco Cantamessa è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Accanto all’attività accademica, ha avuto una lunga esperienza nel campo dell’innovazione, in particolare come Presidente di I3P, l’incubatore del Politecnico di Torino, e di Neva Finventures, la società di corporate venturing del gruppo bancario Intesa Sanpaolo. E’ Presidente di Compagnia Valdostana delle Acque dal 2017.
Chief Executive Officer (CEO)
Laureato in economia e commercio, in oltre 25 anni di attività ha maturato numerose e significative esperienze professionali, rivestendo incarichi manageriali e dirigenziali in importanti società private e partecipate, anche quotate. Dal 2021 è Amministratore Delegato della Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A.
General Manager (GM)
Enrico de Girolamo è Ingegnere Elettronico ed EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009 da parte di SECEM dal 2015. Ha avuto una lunga esperienza nel campo della progettazione e della gestione / amministrazione di aziende impegnate nei servizi di efficientamento energetico e di produzione di energia. Attualmente, oltre che Amministratore Delegato di C.V.A. S.p.A., è Presidente e Amministratore Delegato di CVA Energie S.r.l, Amministratore Unico di CVA Smart Energy S.r.l., CVA Eos S.r.l. e Valdigne Energie S.r.l. È inoltre Presidente della Categoria Energia di Confindustria Valle d’Aosta e Componente del Consiglio Direttivo di Elettricità Futura.
Danilo Angrilli inizia il suo percorso in qualità di operaio metalmeccanico presso la CEI, nel 1989 entra in ENEL Valle d’Aosta, dove arriva a ricoprire il ruolo di Vice Capo Esercizio gestendo tutti gli impianti di ENEL in VdA. Nel 2009 diventa Responsabile Ufficio Sviluppo di CVA coordinando la realizzazione degli impianti fotovoltaici di Alessandria e Valenza e seguendo le acquisizioni degli impianti eolici di Piansano, Saint Denis e Ponte Albanito. Dal 2019 è Responsabile della Funzione Gestione Rischi.
Patrizia Joris dal 2009 ricopre l’incarico di Responsabile del Personale in relazione alle società del Gruppo CVA. Nel corso della pluriventennale esperienza lavorativa, nell’ambito della gestione e amministrazione del personale, ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e a frequenti formazioni mirati alla conoscenza e all’approfondimento della specifica materia che è stata nel tempo soggetta a continui adeguamenti normativi.
e Societari
Chief Legal Officer (CLO)
Descrizione dell’area
L’Area Affari Legali e Societari ha la responsabilità di garantire il rispetto delle regole del governo societario, il rispetto delle leggi nazionali ed internazionali in cui operano le società del Gruppo, in modo particolare quelle concernenti deleghe di poteri, decisioni dei consigli di amministrazione, degli amministratori, al fine di garantire, in tema di sicurezza societaria, in senso più ampio, ogni precauzione tendente a contenere i rischi e le probabilità di diminuzione della capacità di reddito e quindi del valore della Società con il coordinamento degli attori organizzativi in materia di controlli e al fine di supportare i processi di approvvigionamento dall’esterno per tutte le società del Gruppo, ponendo particolare attenzione all’applicazione della normativa di settore.
CV sintetico
Marco Bortolotti si è laureato in giurisprudenza presso l’università di Torino. Nel 2002, dopo aver svolto attività consulenziale in ambito legale e un’esperienza lavorativa presso l’ufficio legale di FINAOSTA S.p.A., è stato assunto in CVA nella direzione commerciale. Ha ricoperto diversi incarichi negli organi amministrativi delle società del Gruppo CVA maturando una significativa esperienza in ambito societario. Dal 2019 ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Affari Legali e Societari.
Compliance
Federico Massa nasce ad Aosta. Consegue la maturità scientifica e la laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Inizia il proprio percorso professionale in CVA nel 2009, all’interno del braccio operativo interno dell’Organismo di Vigilanza della Società. Dal 2019 è Responsabile della Funzione Conformità alle Norme, struttura che si occupa di responsabilità amministrativa degli enti, normativa anticorruzione e trasparenza e privacy.
Gianluca Cuppari si è laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e ha successivamente superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Milano. Dal 2004 al 2010 ha svolto la professione di avvocato giuslavoritstico presso un prestigioso studio legale di Milano. Ha intrapreso il proprio percorso professionale in CVA nel 2011 all’interno dell’Ufficio dell’Organismo di Vigilanza e dal 2014 è stato inserito all’interno della Funzione Legale. Il percorso di crescita professionale all'interno dell'Azienda, l'ha portato ad assumere il ruolo di Responsabile della Funzione Affari Legali a far tempo dall’aprile 2023.
Claudia Bastrentaz si è laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino, per poi superare l’esame di stato per l’abilitazione alla professione sempre presso il Politecnico. Dal 2005 al 2008 ha svolto l’attività di Controller presso il Controllo di Gestione di Cogne Acciai Speciali, per poi essere assunta in qualità di Buyer presso la Funzione Acquisti e Appalti di CVA. Il percorso di crescita professionale all'interno dell'Azienda, l'ha portata ad assumere il ruolo di Responsabile della Funzione Acquisti e Appalti dal primo aprile 2022.
Marco Bortolotti si è laureato in giurisprudenza presso l’università di Torino. Nel 2002, dopo aver svolto attività consulenziale in ambito legale e un’esperienza lavorativa presso l’ufficio legale di FINAOSTA S.p.A., è stato assunto in CVA nella direzione commerciale. Ha ricoperto diversi incarichi negli organi amministrativi delle società del Gruppo CVA maturando una significativa esperienza in ambito societario. Dal 2019 ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Affari Legali e Societari.
Finanza Controllo e Servizi
Chief Financial Officer
Angelo Biagini è entrato in CVA nel 2001 e dal 2006 è responsabile dell'organizzazione, supervisione e garanzia delle attività amministrative, finanziarie, di controllo e di gestione delle risorse umane del Gruppo CVA. Diplomato ragioniere vanta una pluriennale esperienza nei settori di responsabilità maturata in aziende operanti nel settore del Food and beverage, dell’edilizia e delle costruzioni e metalmeccanico.
Claudia Musso si è laureata in Economia Aziendale con specializzazione in Pianificazione e Controllo presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Nel 2003 è stata assunta nel Gruppo CVA con mansioni di controller. Nel corso degli anni ha seguito numerosi corsi di aggiornamento professionale nell’ambito energetico, gestionale ed economico/finanziario e ha ricoperto incarichi nei Consigli di Amministrazione di alcune società partecipate del Gruppo. Dal 2009 ricopre il ruolo di responsabile del Controllo di Gestione del Gruppo CVA.
Claudia Christillin ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio nel 1993. Ha maturato le esperienze professionali in ambito di analisi dei finanziamenti comunitari ed in ruoli amministrativo-contabili nel settore della componentistica informatica. Dopo una lunga esperienza nell’area del controllo di gestione in Engineering S.p.a., in qualità di Business Unit Controller e Responsabile del Reporting di Gruppo, dal 2009 lavora in CVA S.p.A.; attualmente è Responsabile Funzione Amministrazione Finanza.
Angelo Biagini è entrato in CVA nel 2001 e dal 2006 è responsabile dell'organizzazione, supervisione e garanzia delle attività amministrative, finanziarie, di controllo e di gestione delle risorse umane del Gruppo CVA. Diplomato ragioniere vanta una pluriennale esperienza nei settori di responsabilità maturata in aziende operanti nel settore del Food and beverage, dell’edilizia e delle costruzioni e metalmeccanico.
Andrea Bianchin è nato a Torino il 07/08/1964. È laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Torino nel 1991. Dal 1992 al 2009 in Enel, successivamente in Deval e dal 2016 in CVA. Esperienze lavorative maturate in ambito tecnico, amministrativo e gestionale.
Chief strategy innovation sustainability officer (CSISO)
Andrea Ostinelli, avvocato abilitatosi presso la Corte d’Appello di Torino, ha svolto attività forense in ambito civilistico giudiziale e stragiudiziale. Nel 2008 intraprende un nuovo percorso professionale presso CVA dove si occupa di Privacy e Responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001, assumendo anche il ruolo di membro degli Organismi di Vigilanza delle società del Gruppo CVA, che lascia per ricoprire dal 2011 quello di Responsabile della Funzione Acquisti e Appalti. Dal 2022 è, invece, responsabile dell’Area Strategie Innovazione e Sostenibilità.
Erik Capecchi nasce a Ivrea nel 1975. Laureato al Politecnico di Torino in ingegneria elettrica nel 2000 e iscritto all’albo dell’ordine degli ingegneri della Regione Autonoma Valle d'Aosta dal 2001. Dopo una breve esperienza nell’industry è approdato in Geval nel 2001 denominata poi C.V.A. dal 2002. Ricopre il ruolo di Responsabile della Funzione Servizi IT dal 1° gennaio 2010.
Giampaolo Canestri è il Responsabile della Funzione Efficienza Energetica e Open Innovation e dell'Ufficio TLC. Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica ha maturato la sua esperienza nella progettazione e revamping di impianti idroelettrici presso Enel Produzione. In CVA dal momento della costituzione della società, ha ricoperto vari incarichi tra i quali Responsabile dell’Ingegneria e dell’Esercizio Impianti. Dal 2017 è il referente del programma di Open Innovation di CVA.
Operativa
Chief Operating Officer (COO)
Descrizione Direzione
La Direzione Operations di CVA gestisce, manutiene e rinnova il parco impianti di CVA. È articolata in 5 Funzioni con compiti specialistici e si avvale di appalti esterni per l’esecuzione dei lavori civili-idraulici o di estrema specializzazione elettromeccanica. Le progettazioni sono curate internamente sino alla definizione di tutte le scelte funzionali ed in alcuni casi sino agli esecutivi. Il monitoraggio delle infrastrutture idroelettriche (dighe, canali, condotte, macchinari) è progettato e rinnovato internamente sfruttando le possibilità offerte dal progresso tecnologico. Gestisce la sicurezza sul lavoro per l’intera Azienda.
CV sintetico
Lorenzo Artaz è nato ad Aosta nel 1968. Dopo la maturità classica ha conseguito, al Politecnico di Torino, la laurea in ingegneria elettrotecnica (nel 1992) e l’abilitazione professionale. Assolto l’obbligo militare, quale ufficiale di complemento degli alpini, dal 1994 opera nell’ambito dell’energia rinnovabile come gestore, progettista, direttore lavori dei più grandi impianti idroelettrici delle alpi nord-occidentali. Ingegnere Responsabile di 8 Grandi Dighe, ha seguito l’abbassamento di 50 metri della diga ad arco gravità di Beauregard, la realizzazione di 2 centrali idroelettriche da oltre 30 MW, e ha eseguito la progettazione di altre centrali per oltre 170 MW di potenza.
Stefano Juglair è geologo. Ha lavorato dal 2001 al 2004 presso l’Ufficio Monitoraggio Geologico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Nel 2004 è entrato in CVA e dal 2015 è diventato responsabile della Funzione Qualità, Sicurezza ed Ambiente. Si occupa principalmente di temi di sicurezza, ambiente, cambiamenti climatici, deflusso ecologico, nivologia e concessioni idroelettriche. É attualmente membro della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani e del Comitato Ambiente e Sicurezza di Elettricità Futura.
Pierpaolo Spelgatti si laurea nel 2002 in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino. Entra in Azienda nel 2003, occupandosi inizialmente di programmazione della produzione e di teleconduzione degli impianti, successivamente anche di sicurezza e ambiente in qualità di Responsabile di Funzione. Dal 2011 riveste l’incarico di Responsabile Esercizio, con il compito di coordinare le aree operative che assicurano il presidio ed il corretto funzionamento degli impianti idroelettrici del Gruppo CVA ed il Posto di Teleconduzione di Aosta.
Giampaolo Canestri è il Responsabile della Funzione Efficienza Energetica e Open Innovation e dell'Ufficio TLC. Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica ha maturato la sua esperienza nella progettazione e revamping di impianti idroelettrici presso Enel Produzione. In CVA dal momento della costituzione della società, ha ricoperto vari incarichi tra i quali Responsabile dell’Ingegneria e dell’Esercizio Impianti. Dal 2017 è il referente del programma di Open Innovation di CVA.
Ingegnere per l’ambiente e il territorio, ha lavorato dal 2006 al 2008 presso ENEL Spa nei progetti di rifacimento delle centrali idroelettriche. Dal 2008 lavora in CVA e dal 2016 è responsabile della Funzione Ingegneria Civile. Si occupa per il gruppo delle attività di progettazione idraulica e strutturale, di direzione dei lavori, di monitoraggio e degli aspetti geologici. L’unità gestisce il monitoraggio e tutti gli adempimenti normativi connessi alla gestione delle grandi e piccole dighe.
Team CVA Eos
Enrico de Girolamo è Ingegnere Elettronico ed EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009 da parte di SECEM dal 2015. Ha avuto una lunga esperienza nel campo della progettazione e della gestione / amministrazione di aziende impegnate nei servizi di efficientamento energetico e di produzione di energia. Attualmente, oltre che Amministratore Delegato di C.V.A. S.p.a., è Presidente e Amministratore Delegato di CVA Energie S.r.l, Amministratore Unico di CVA Smart Energy S.r.l., CVA Vento S.r.l., Wind Farm Monteverde S.r.l. e Valdigne Energie S.r.l. È inoltre Presidente della Categoria Energia di Confindustria Valle d’Aosta e Componente del Consiglio Direttivo di Elettricità Futura.
Marco Malacarne Gentile è Responsabile della Funzione Affari Regolatori e Sviluppo occupandosi di normativa del settore elettrico e di acquisizione di impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile. Dopo la pratica forense presso uno studio legale di Milano specializzato in proprietà industriale e intellettuale, entra in CVA come dipendente nel 2007 e, prima di assumere l’incarico attuale, si forma e lavora per dieci anni all’interno della Funzione Legale.
Ufficio M&A, Sviluppo e Analisi Strategica
Organi societari
Consiglio Amministrazione
Nome | Qualifica |
---|---|
CANTAMESSA Marco |
Presidente |
ARGIRÒ Giuseppe |
Amministratore Delegato |
CASALI Valeria |
Consigliere di Amministrazione |
GRAND BLANC Marzia |
Consigliere di Amministrazione |
MARRA Fabio |
Consigliere di Amministrazione |
Collegio Sindacale
Nome | Qualifica |
---|---|
SCARRONE Massimo |
Presidente |
TERMINE Marco Carmelo |
Sindaco effettivo |
PAESANI Federica |
Sindaco effettivo |
BETTA Cristina |
Sindaco supplente |
Riconoscimenti
Certificazioni ISO/IEC
Premio Innovazione SMAU
Medaglia d'oro di sostenibilità
Le stelle della legalità
Oscar di Bilancio 2021
Il 25 novembre a Palazzo Mezzanotte il Gruppo CVA è stato insignito del prestigioso premio Oscar di Bilancio, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi. Giunto alla 57a edizione, l’Oscar di Bilancio ogni anno premia le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder ed è un punto di riferimento per la comunità economico finanziaria. Il premio ha l’obiettivo di valorizzare la capacità di rendicontare in modo completo e trasparente gli impatti economici, sociali e ambientali. Il Gruppo CVA è risultato vincitore nella categoria Grandi imprese non quotate.