Impianti idroelettrici

Le centrali idroelettriche sono una risorsa chiave per l’Italia: localizzate in tutta la Penisola, sono in grado di trasformare l’energia che arriva dall’acqua in elettricità da fonte rinnovabile, contribuendo alla stabilità della rete elettrica nazionale.

Il Gruppo CVA conta 32 impianti idroelettrici di varie tipologie (30 di CVA e 2 di Valdigne Energie). La potenza nominale complessiva del parco impianti di CVA è di 934,5 MW e da essi si producono ogni anno circa 2,9 miliardi di kWh di energia pulita a emissioni zero.

La maggior parte di questi impianti di produzione idroelettrica sono centrali ad acqua fluente. Le turbine dei 18 impianti fluenti ricevono l’acqua tramite una differenza di quota chiamata salto e la trasformano in elettricità.

Le 9 centrali idroelettriche a bacino funzionano invece grazie a un bacino di carico posto a monte e un bacino di calma situato a valle, collegati da canali adduttori, tramite i quali l’acqua viene convogliata e successivamente reimmessa nel fiume dopo aver generato energia elettrica rinnovabile.

Le centrali a serbatoio sono in totale 5. Questa tipologia di impianti idroelettrici sfrutta la creazione di un invaso di grande capacità grazie alla costruzione di dighe artificiali.

Tutti questi tipi di centrali idroelettriche sono presenti capillarmente nelle vallate laterali e nell'area centrale della regione.

Oltre a dare un prezioso contributo alla generazione di energia idroelettrica in Italia, per la popolazione locale queste installazioni sono parte integrante del paesaggio naturale e delle risorse del territorio, poiché fanno parte della “cultura della montagna”. Questo tesoro all’aria aperta è testimonianza di un’intensa attività umana nel quadro delle vicende economiche del XX secolo della Valle d’Aosta.

Le centrali e le dighe sono un bene comune, patrimonio di tutti i valdostani, e assumono una particolare valenza paesaggistica e culturale.

Chiunque voglia vedere con i propri occhi come funziona una centrale idroelettrica può visitare alcune centrali e dighe CVA effettuando piacevoli escursioni e passeggiate, a piedi e in bicicletta: scopri gli itinerari CVA “Giri d’energia” e le nostre centrali elettriche visitabili.

Scopri anche i nostri impianti eolici e quelli fotovoltaici.

Scopri di più sull'energia idroelettrica
Ultima modifica: 16/06/2022, 08:45:56 (GMT+2)