Impianti fotovoltaici

Il sole è da sempre considerato una fonte di vita e di energia indispensabile per l’uomo e per la natura, che permette di produrre un’energia rinnovabile sostenibile per le comunità e per l’ambiente circostante.

Insieme ad acqua e vento, è l’elemento grazie al quale CVA è sempre più attiva nelle rinnovabili. Da tempo, infatti, il Gruppo ha scelto di rafforzare la propria presenza nell’ambito della produzione di energia solare fotovoltaica, confermando la volontà di investire al 100% in green energy. Il fotovoltaico resta ad oggi una delle risorse di energia più interessanti, in grado di offrire ampi margini di sviluppo garantendo al tempo stesso efficienza, sostenibilità e sicurezza.

Ogni anno, il Gruppo CVA produce energia solare attraverso 3 impianti fotovoltaici a terra, con ben 54.000 moduli fotovoltaici situati nelle regioni Valle d’Aosta e Piemonte.

Gli impianti di Alessandria Sud, Valenza Fornace e La Tour sono ad oggi in grado di produrre energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie. La produzione annua complessiva è di circa 16 milioni di kWh di energia fotovoltaica. Il quarto impianto è collocato sul tetto e sulla facciata della sede centrale di CVA, è composto da 216 moduli per una potenza installata complessiva di 0,046 MW.

Il video sull’impianto di Alessandria Sud mostra le diverse fasi della realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra.
Innanzitutto si sistemano le strutture portanti avvitanti (“vitoni”), fissate con precisione nel terreno grazie a una strumentazione laser in grado di mantenere le stesse altezze e distanze tra una struttura e l’altra. Successivamente, vengono montate le strutture di supporto costituite da elementi in acciaio sui quali vengono apposti con estrema cura i pannelli solari fotovoltaici.
Infine si realizzano i cablaggi, che consentono all’energia di giungere alle cabine. Questa viene poi convertita dagli inverter, passando da un regime di corrente continua a corrente alternata, e in seguito viene elevata in media tensione per essere finalmente immessa nella rete di distribuzione.

Scopri altre informazioni anche sui nostri impianti eolici e idroelettrici.

 

Scopri di più sull'energia fotovoltaica
Ultima modifica: 24/06/2022, 09:04:57 (GMT+2)