La diga di Beauregard, che sbarra il corso della Dora di Valgrisenche a 1.695 metri slm, poco a monte del capoluogo, è stata ultimata a metà degli anni Cinquanta con l’impiego di 430.000 m3 di calcestruzzo.

La diga, originariamente la seconda per dimensioni sul territorio regionale dopo Place Moulin, ha una struttura ad arco di gravità simmetrica e a doppia curvatura, che si appoggia sui due versanti della vallata. L’impianto produce energia rinnovabile idroelettrica grazie al collegamento con la centrale di Avise mediante un canale derivatore in galleria in pressione, della lunghezza di 11.340 metri e da una condotta forzata di 1.580 metri.

Fin dalle prove di collaudo della fine degli anni Cinquanta, la diga ha conosciuto limitazioni d’invaso sempre più restrittive a causa della presenza di una “Deformazione Gravitativa Profonda di Versante”, che insisteva sulla sponda sinistra orografica del bacino comprimendone l'arco. Questa tipologia di deformazione non è soggetta ad accelerazioni improvvise. In ogni caso, qualsiasi variazione sarebbe tempestivamente segnalata dalle rilevazioni quotidiane. La peculiarità è stata rilevata sin dai primi invasi di collaudo (1957–1969), pertanto la diga è stata messa subito in sicurezza riducendo al minimo l'invaso che, a progetto, era di 70.000.000 m3 di acqua, mentre fino all'inizio dei lavori era di poco più di 2.000.000 m3.

Nel 2011, l'intervento di riduzione altimetrica di 52 metri della diga non ha soltanto permesso l'adeguamento della struttura stessa, ma ha anche contribuito alla salvaguardia dell’ambiente alpino, mantenendo la funzione di laminazione delle piene già assicurata dal serbatoio in oltre 50 anni di esercizio. I lavori sono terminati nel 2015. Scopri di più sull'opera nella sezione dedicata al cantiere.

L'impianto fa parte di uno degli itinerari Giri d'energia.

Guarda la gallery completa

 

Scopri di più con il Virtual Tour

Suoni, caratteristiche e particolarità in un'esperienza interattiva a 360°: visita la sezione Virtual Tour dedicata alla Diga di Beauregard.

Virtual Tour

Le caratteristiche dell'impianto

Informazioni principali

Comune: Valgrisenche (AO)

Impianto di appartenenza: Avise

Periodo di costruzione: anno 1950-1960

Collaudo: anno 1969

Altre informazioni

Bacino imbrifero totale: 110 km2

Capacità utile di invaso: 3.600.000 m3

Quota massimo invaso: 1.710 m slm

Tipologia della struttura: in origine ad arco gravità in calcestruzzo a doppia curvatura

Altre informazioni

Altezza dello sbarramento: 80 (in origine 132) m

Lunghezza coronamento: 185 (in origine 394) m

Spessore alla base: 42 m

Spessore al coronamento: 15 (in origine 5) m

Mappa

Ultima modifica: 17/10/2022, 11:17:06 (GMT+2)